Il master si rivolge a psicologi, medici ed altre figure professionali interessate ad arricchire le proprie conoscenze nell'ambito della psicologia dell'invecchiamento. Permette di divenire «Esperti» in psicologia dell'invecchiamento acquisendo competenze immediatamente spendibili in ambito lavorativo, sia in contesti privati che pubblici all'interno della rete dei servizi per anziani.
Esso rientra nella formazione post-lauream di II livello ed pertanto è possibile accedervi solo a seguito della laurea magistrale/ specialistica o di una laurea quinquennale a ciclo unico.
Possono iscriversi al master coloro che sono in possesso di titolo formativo inerente le seguenti classi di laurea:
LAUREE ANTE D.M. 509 | Psicologia |
CLASSI DELLE LAUREE SPECIALISTICHE D.M. 509
| 46/S-Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia
|
CLASSI DELLE LAUREE MAGISTRALI D.M. 270
| LM-41-Medicina e chirurgia
|
La possibilità di accesso al master da parte di più figure professionali è giustificata dal fatto che molti insegnamenti prevedono un approccio multidisciplinare, così come il lavoro con individui anziani necessariamente coinvolgente una equipe multi-professionale; Tuttavia, insegnamenti relativi alla valutazione, alla diagnosi o al trattamento di eventuali deficit cognitivi o altre problematiche psicologiche sono diversamente considerati di esclusiva pertinenza di formazione e lavoro dello Psicologo.