Il Master in Psicologia dell'Invecchiamento dell'Università di Padova vanta la partecipazione, in qualità di docenti, dei maggiori esperti nel campo della Psicologia dell’Invecchiamento, afferenti a diversi Atenei italiani e internazionali. Vede inoltre la partecipazione di clinici esperti che quotidianamente lavorano all'interno dei diversi nodi della rete dei servizi per anziani. I seminari gratuiti sono tenuti da ospiti internazionali che contribuiscono ad arricchire, con la presentazione dei loro lavori di ricerca, l'offerta formativa del master.
Il 50% delle ore di lezione è tenuto da docenti interni all'Università di Padova. Di seguito la lista dei docenti, che coordinati dal Direttore, svolgono lezione nell'anno 2015:
DOCENTE | INSEGNAMENTO |
De Beni Rossana Docente dei corsi «Psicologia dell'Invecchiamento» e «Psicologia della Personalità e delle Differenze Individuali» Presidente della Società Italiana di Psicologia dell'Invecchiamento (SIPI) | Aspetti teorici di base nello studio dell'invecchiamento cognitivo |
Borella Erika | Invecchiamento cognitivo e prospettiva Life Span La valutazione multidimensionale nell'invecchiamento: Batteria Benessere e Abilità cognitive (BAC) Programmi di potenziamento cognitivo: il Lab.I Enpowerment cognitivo |
Ancona Antonella |
Disagio Psichico e modelli di intervento in ambito istituzionale |
Bazzano Salvatore |
Neuropsicologia nell'invecchiamento: dalla valutazione all'intervento |
Bencivenga Silvana |
La cura dell'anziano grave e terminale: cure palliative, nurtring touch, sostegno ai familiari ed agli operatori |
Biron Laura |
Esercitazione: lavoro di gruppo sulla gestione dei familiari e caregivers |
Bordin Adalberto |
Aspetti farmacologici nell'invecchiamento |
Buranello Antonella |
La famiglia dell'anziano |
Cantarella Alessandra |
Batteria BAC: esercitazione |
Carena Elisa |
Disagio Psichico e modelli di intervento in ambito istituzionale: Analisi dei casi |
Carretti Barbara |
Invecchiamento e potenziamento cognitivo |
Cattarin Claudia |
Il colloquio con l'anziano |
Cornoldi Cesare |
Invecchiamento cognitivo e abilità fluide |
De Min Tona Giuliano |
Sonno e invecchiamento |
Di Nuovo Santo |
Mild Cognitive Impairment |
Falchero Susanna |
La sessualità nell'anziano |
Fiore Felicia |
Batteria Cross Ages/ MAUT: rimotivare i lavoratori senior e facilitare lo scambio di competenze coi colleghi più giovani |
Lucidi Fabio |
Caregivers |
Mammarella Nicola |
Emozioni e invecchiamento |
Marigo Cinzia |
Benessere nell'invecchiamento e mindfulness |
Melacca Angela |
Esercitazione: Lavori di gruppo sugli interventi psicosociali |
Meneghetti Chiara |
Abilità visuospaziali e invecchiamento |
Moè Angelica |
Aspetti motivazionali nell'invecchiamento |
Mogentale Carla |
Aspetti neuropsicologici nell'invecchiamento |
Mondini Sara |
L'approccio neuropsicologico nell'invecchiamento |
Nava Angela Maria |
Training Lab.I Empowerment Emotivo-Motivazionale |
Pacher Davide |
Training Lab.I Empowerment Emotivo-Motivazionale |
Pavan Giorgio |
Introduzione ai servizi agli anziani |
Pazzaglia Francesca | Aspetti ambientali nell'invecchiamento |
Pezzullo Luca | Psicologia dell'Emergenza / Il fine vita |
Pezzuti Lina |
Uso delle scale WAIS con gli anziani |
Pinarello Alessandra |
Inquadramento al tema delle demenze: virtual Dementia Tour |
Scortegagna Renzo |
Aspetti demografici e sociologici |
Vettor Silvia |
L'approccio Person Centred Care |
Zanutto Oscar |
Cenni generali alle normative dei servizi per anziani |
Legenda:
M-PSI/01= PSICOLOGIA GENERALE
M-PSI/02 = PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
M-PSI/03 = PSICOMETRIA
SPS/07 = SOCIOLOGIA GENERALE